foto Parenzan IMG_2183

La Liturgia luogo educativo del popolo di Dio

Settimana Liturgica Nazionale | Trieste 22 agosto 2011
S.Em. Card. Angelo Comastri
Vicario Generale di Sua Santità per la  Città del Vaticano

1.    “I seguaci della via di Cristo” (Atti 9,2)

Parto da una premessa che può apparire ovvia. Però, come tutte le cose ovvie, viene facilmente dimenticata. La premessa è questa: la vita cristiana non deve essere rappresentata come una poltrona nella quale ci si siede, bensì come una strada nella quale bisogna camminare. È significativo il fatto che, negli “Atti degli Apostoli”, per indicare la nascente religione cristiana viene usata per ben otto volte la parola “odós”, che significa “via-strada-cammino”. Quando Saulo, in odio a Gesù, va a Damasco per arrestare in quella città i primi ebrei convertiti al cristianesimo, nel testo greco è scritto: “Saulo, sempre furente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al Sommo Sacerdote e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco al fine di essere autorizzato a condurre in catene a Gerusalemme uomini e donne seguaci della via di Cristo” (Atti 9,1-2). Questa è la traduzione letterale. La traduzione che, invece, troviamo nella nostra Bibbia dice: “seguaci della dottrina di Cristo”! È un impoverimento del testo greco; impoverimento, che nasce da una visione troppo intellettuale dell’esperienza cristiana.
Anche nella “Didaché”, che è uno scritto dei tempi apostolici, troviamo lo stesso insegnamento. La “Didaché” infatti inizia così: “Vi sono due vie: una della vita e una della morte”. E “Il Pastore di Erma” (opera della prima metà del secondo secolo cristiano) presenta la Chiesa con l’immagine della “torre in costruzione”. Erma sente una voce che gli dice: “La torre che vedi edificarsi, sono io, la Chiesa” (Parte prima, visione terza).

Del resto, Gesù stesso chiama gli apostoli a “seguirlo”; e l’imperativo “seguimi!”, che è un imperativo dinamico, è rivolto ad ogni discepolo: il discepolo, pertanto, è colui che cammina nella via del Signore.
E, nel “Vangelo di Luca”, c’è un brano dall’alto valore liturgico e simbolico: è il racconto dei discepoli di Emmaus, i quali, lungo la strada della vita, vivono la “liturgia della Parola”, che culmina nella “liturgia eucaristica” alla mensa della locanda di Emmaus. Esperienza meravigliosa!

Confessiamo subito però, con grande lealtà, che tanti cristiani non hanno questa percezione dell’esperienza cristiana; e la nostra stessa pastorale non tiene sufficientemente conto di questa caratteristica fondamentale e irrinunciabile dell’esperienza cristiana: per questo motivo abbiamo tanti cristiani spenti, tante persone battezzate ma non convertite, tanti uomini e tante donne che si chiamano “cristiani” ma in verità  sono “pagani anonimi”, che non hanno mai iniziato un vero cammino nella sequela di Cristo.
Può aiutarci la liturgia? Certamente! La liturgia infatti, correttamente preparata e proposta, è il luogo privilegiato per educare nella fede il popolo cristiano e per guidarlo in un autentico cammino di conversione all’interno della fede. La Costituzione conciliare  “Sacrosanctum Concilium” afferma: “La liturgia, mediante la quale, specialmente nel divino sacrificio dell’Eucaristia, si attua l’opera della nostra redenzione, contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa” (S.C. 2). E il Santo Padre Benedetto XVI, nel messaggio inviato ai Vescovi d’Italia radunati ad Assisi nel novembre 2010, si è espresso così: “Vi esorto a valorizzare la liturgia quale fonte perenne di educazione alla vita buona del Vangelo”.

1.    Qual è la via di Cristo? Qual è la vita buona del Vangelo?

Poiché la liturgia è fatta di “segni”, non è possibile che essa educhi nella fede se prima non si è accesa la scintilla della fede in coloro che si accostano ai sacramenti. Ed è la fede che crea la relazione giusta con i Sacramenti.
Del resto, la stessa Costituzione “Sacrosanctum Concilium” afferma: “prima che gli uomini possano accostarsi alla liturgia, bisogna che siano chiamati alla fede e alla conversione” (S.C. n. 9).
E questa “chiamata” alla fede va continuamente fatta riemergere attraverso il linguaggio dei segni sacramentali, perché, come osservava il Beato Giovanni XXIII, “il paganesimo, che è dentro di noi, non smette mai di moire e il cristianesimo non finisce mai di nascere”.
Chiediamoci subito: qual è il cuore della fede cristiana, quale fede è necessaria per entrare in un rapporto corretto e fruttuoso con i Sacramenti?
Biagio Pascal, in un pensiero denso e provocante scrive: “(Molti) immaginano che la religione cristiana consista semplicemente nell’adorazione di un Dio considerato grande, potente ed eterno, ma questo è propriamente il deismo, che è tanto lontano della religione cristiana quanto l’ateismo che ne è tutto l’opposto” (Pensieri, n. 556).

Affermazione coraggiosissima, che mette il dito nella piaga: infatti, molto spesso la nostra predicazione non va al di là della presentazione di un Dio grande, potente ed eterno.
Sia ben chiaro – a scanso di equivoci – che Dio è grande, potente ed eterno. Però: qual è la vera potenza di Dio, se il Suo Figlio venendo in questo mondo nasce nella povertà di Betlemme, deve scappare in Egitto per evitare la persecuzione di Erode e finisce sulla Croce come il più ignobile dei condannati?
Nessuno – lo ripeto – vuol mettere in discussione l’onnipotenza di Dio, ma essa non va immaginata partendo dal potere mondano ed elevandolo all’infinito: questa via ci porta in una direzione totalmente opposta al volto di Dio svelato da Gesù. Per essere veramente cristiani, noi dobbiamo pensare Dio partendo da Gesù: partendo delle Sue parole e della Sua vita. L’evangelista Giovanni, con categorica chiarezza, all’inizio del suo Vangelo afferma: “Dio nessuno l’ha mai visto! Il Figlio Unigenito, che è nel seno del Padre, Lui ce l’ha rivelato (= manifestato, anzi raccontato!)” Gv 1,18).

Fissiamo, pertanto, lo sguardo su Gesù per entrare nel mistero di Dio: nel mistero di Colui che agisce nei Sacramenti e, attraverso i Sacramenti, ci coinvolge nella Sua Vita.
Innanzi tutto, Gesù, Figlio di Dio, ci ha rivelato che Dio non ha le nostre ripugnanze. Un giorno, mentre camminava per una strada di Cafarnao, Gesù vide un uomo seduto al banco delle imposte: si chiamava Matteo. Nessuno di noi avrebbe mai suggerito a Gesù di chiamare quell’uomo, nessuno si sarebbe mai azzardato di dire a Gesù: chiamalo tra i tuoi discepoli! Ebbene, Gesù ha avuto il coraggio di farlo e questa scelta di Gesù è una epifania di Dio. Racconta il Vangelo: “Andando via di là, Gesù vide un uomo seduto al banco delle imposte chiamato Matteo, e gli disse “Seguimi!”. Egli si alzò e lo seguì” (Mt 9,9). Perché Gesù si comporta così? Se Egli è Colui che svela il volto di Dio, quale volto di Dio emerge da questo Suo comportamento?
Riferisce ancora il Vangelo che, un giorno, mentre Gesù sedeva a mensa in una casa, entrò una donna: era “una peccatrice di quella città” (Lc 7,37). Chiunque l’avrebbe cacciata via o, almeno, avrebbe assunto un atteggiamento di doverosa distanza pronunciando parole di rimprovero e di condanna. Ma Gesù non fa così, perché il Padre non vuole la condanna ma la salvezza: il cuore del Padre, infatti, è diverso dal cuore degli uomini!

Entriamo nel racconto del Vangelo e lasciamoci invadere dall’onda di novità che ci viene incontro:
“Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato; e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato” (Lc 7,36-38). Simone, l’uomo che ospitava Gesù, reagisce e si insospettisce: “A quella vista il fariseo che l’aveva invitato pensò tra sé: ‘Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è una peccatrice'” (Lc 7,39).
Ma Gesù sapeva chi era quella donna. Era Simone, purtroppo, che non sapeva chi era Gesù e, pertanto, non sapeva chi è Dio e come agisce e come reagisce Dio. Tutti conosciamo la conclusione dell’episodio. Eccola: “Gesù, volgendosi verso la donna, disse a Simone: ‘Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m’hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, perchè ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco’. Poi disse a lei: ‘Ti sono perdonati i tuoi peccati’. Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: ‘Chi è quest’uomo che perdona anche i peccati?’. Ma egli disse alla donna: ‘La tua fede ti ha salvata, va’ in pace!'” (Lc 7,44-50).
Perché Gesù usa tanta misericordia? Perché? E, soprattutto, quale cuore di Dio ci rivela il cuore di Gesù?
Conserviamo questi interrogativi e continuiamo a camminare dentro il Vangelo.

Gesù ci svela che Dio non ha le nostre paure. Gesù ha chiamato Giuda. Viene da chiedersi: ma non ha avuto paura a chiamare Giuda? No, non ha avuto paura: Dio, infatti, non ha le nostre paure! Perché? Perché Dio ama anche chi non Lo ama! Quanto è importante accogliere questo raggio di luce perché proprio questo è il volto luminoso di Dio, che noi abbiamo conosciuto in Gesù. Va detto con chiarezza: Gesù amava Giuda; era Giuda che non amava Gesù. E questo vale nei confronti di ogni peccatore.

Proseguiamo nell’osservare gli atteggiamenti di Gesù, che sono epifanie di Dio. Nell’ultima cena Pietro ostenta una sicurezza che non ha: Gesù lo sa e annuncia a Pietro l’esito drammatico di quella notte di passione:
“Disse Gesù: ‘Simone, Simone, ecco satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli’. E Pietro gli disse: ‘Signore, con te sono pronto ad andare in prigione e alla morte’. Gli rispose: ‘Pietro, io ti dico: non canterà oggi il gallo prima che tu per tre volte avrai negato di conoscermi'” (Lc 22,31-34).
Pietro l’avrebbe rinnegato e Gesù lo sapeva! Eppure Gesù ha fatto di Pietro il primo Papa, la prima pietra. Ma non ha avuto paura? No, pur sapendo questo, Gesù non ha avuto paura. Perché? Perché Dio rischia così tanto? Cos’è che Lo spinge ad agire così? Dietro l’agire di Dio c’è l’amore: soltanto l’amore! Dio, pertanto, è comprensibile soltanto entrando nella logica dell’amore; ed è in questa logica che noi dobbiamo entrare e camminare attraverso i sacramenti e attraverso la vita liturgica. Se non avviene questo, noi siamo fuori della logica educativa dei Sacramenti.

Seguiamo ancora l’inaudita manifestazione del Volto di Dio. Gesù categoricamente afferma che il cuore del culto è la misericordia, al punto tale che una preghiera senza misericordia non è preghiera: un culto senza misericordia non è culto, anzi è un’offesa a Dio. Gesù racconta una parabola che è veramente rivoluzionaria: due uomini vanno al tempio, vanno tutti e due per pregare, tutti e due cominciano a pregare, ma la preghiera del fariseo ha per soggetto “io”, mentre la preghiera del pubblicano ha per soggetto “Dio”. Ebbene il fariseo esce dal tempio con un peccato in più. Perché? Perché prega senza misericordia, si accosta a Dio con il cuore pieno di presunzione, pieno di orgoglio, pieno del suo “io” e, pertanto non entra in comunione con Dio. Infatti il culto senza misericordia non è culto, non è preghiera: l’insegnamento di Gesù è categorico! Perché?
Rileggiamo la parabola e cerchiamo di cogliere il raggio di luce che va dalle parole di Cristo al cuore di Cristo e dal cuore di Cristo al cuore del Padre: “Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di essere giusti e disprezzavano gli altri: ‘Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo  stando in piedi pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: ‘O Dio, abbi pietà di me peccatore’. Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell’altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato'” (Lc 18,9-14).

Nasce ancora la domanda: perché Gesù parla così e si comporta così? Quale Dio ci svela? Quale Dio ci manifesta? Tutto il comportamento di Gesù va verso una precisa direzione: va verso l’Amore, fino a farci esclamare: “Dio è Amore” (1Gv 4,8). E questa declamazione è il cuore del cristianesimo.

Ebbene, eccoci giunti ad una prima conclusione:
nei sacramenti è questo Dio che agisce, è questo Dio che ci raggiunge, è questo Dio che ci lambisce con la Sua Vita e ci immerge nella Sua Vita: e noi siamo chiamati ad aprire il cuore a questo Dio per camminare nella Sua Via e per vivere la Sua Vita.
Rivisitiamo alcuni Sacramenti per cogliere tutta la forza educativa che essi possiedono.

Il Santo Battesimo

Partiamo dal Santo Battesimo, che è il sacramento che ci inserisce nella Vita di Dio, innestandoci in Cristo, che è Dio che si è fatto a noi vicino e da noi avvicinabile.
San Paolo, scrivendo ai cristiani di Roma osserva: “O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati (=immersi) nella sua morte (cioè, nell’infinito atto d’amore che Gesù ha pronunciato con la sua umanità.) Per mezzo del battesimo siamo stati dunque sepolti insieme a Lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare (peripatésomen!) in novità di vita”(Rom 6,3-4).
E, scrivendo ai cristiani di Efeso, (come in tutte le sue lettere) l’apostolo Paolo insiste sull’esigenza di un radicale cambiamento di vita: parla, addirittura, di “deporre l’uomo vecchio con la condotta di prima, l’uomo che si corrompe dietro le passioni ingannatrici” per “rivestire l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera” (Ef 4,22-24). Sono affermazioni chiarissime, che commentano la dinamica del sacramento del battesimo.
Anche i Padri della Chiesa, nelle splendide catechesi battesimali, insistono decisamente su questo fatto, al fine di creare la mentalità cristiana, cioè la consapevolezza che l’essere cristiani è un cammino di conversione, che deve condurci ad amare come ama Dio: “Padre – esclama Gesù nell’ultima Cena – io ho fatto conoscere loro il tuo nome (= il tuo mistero intimo e vero) e lo farò conoscere ancora, affinché l’amore con il quale mi hai amato sia in essi ed io in loro” (Gv 17,26).

Questo è il cristianesimo, questa è la novità che Gesù ha portato nel mondo, questa è la sfida che ogni generazione cristiana deve raccogliere e rivivere in mezzo alla decadenza e alla violenza del mondo.

San Cirillo (313-387), Vescovo di Gerusalemme, così ammonisce coloro che si accostano al santo battesimo: “Bada di non avere il nome di fedele e il proposito da infedele. Sei entrato in gara: sforzati nella corsa, perché in seguito non ne avrai più l’opportunità”.

Nelle catechesi battesimali di San Giovanni Crisostomo i toni sono ancora più forti, ancora più appassionati, ancora più decisi. Egli ripetutamente ricorda che il cristiano deve essere, come Cristo, mite ed umile di cuore: “Chi imita la mitezza di Cristo – scrive il Crisostomo – non si adira, né si scaglierà contro il suo prossimo. A chi lo percuote, egli dirà: ‘Se ho parlato male, dimmi dov’è il male; se ho parlato bene, perché mi percuoti?'”. (Catechesi 1,39-40). Il cristiano dovrà astenersi dalle pratiche superstiziose (Catechesi 1,39-40): qui il Crisostomo scende a particolari di impressionante attualità! Il cristiano dovrà evitare gli spettacoli immorali (Catechesi 1,43), perché lo immergono in una visione di vita che fa a pugni con la Vita di Cristo, nella quale il cristiano è innestato attraverso il battesimo. Così raccomanda il santo Vescovo di Costantinopoli: “Non appassionarti alle corse dell’ippodromo, né alle empie rappresentazioni teatrali, perché il fuoco della libidine si alimenta attraverso queste gazzarre; come pure non devi appassionarti al sanguinario piacere del combattimento delle belve. Dimmi: quale piacere ti viene nel vedere il tuo simile, quello che ha in comune con te la stessa natura, sbranato dalle bestie feroci? Sei tu, per così dire, ad aguzzare i denti delle belve. Sei proprio tu a commettere quel delitto con i tuoi applausi, se non proprio con il pugnale; se non lo commetti con la mano, lo commetti con la lingua” (Catechesi 1,43). Le affermazioni di S. Giovanni Crisostomo possiamo facilmente applicarle agli spettacoli di oggi.

Ciò che impressiona in queste catechesi battesimali è la convinzione che le attraversa e cioè: il cristiano, per essere tale, deve camminare nella via di Cristo! Giustamente il Servo di Dio Paolo VI, in una catechesi del mercoledì (2 luglio 1969), poteva esclamare: “Il cristianesimo è come un albero, sempre in primavera, in via di nuovi fiori e nuovi frutti; è una concezione dinamica, è una bellezza”.

Ma perché questo accada, è necessaria una fede viva: una fede viva e lucida in chi accoglie i sacramenti e una fede viva e lucida in chi dona i sacramenti!

Oggi – permettetemi di aprirvi il cuore – siamo in piena crisi di fede: crisi di fede in Gesù e nel Volto di Dio, che Egli ci ha manifestato da Betlemme al Calvario.
Don Divo Barsotti, un autentico mistico del secolo scorso, non si stancava di dire: “È necessario rimettere Cristo al centro del cristianesimo! Sembra una ovvietà, eppure è la verità. Oggi Gesù, per molti cristiani, è diventato soltanto un vago richiamo: in verità essi pensano ad altro e servono ben altri”. Sono parole da meditare, perché alzano il velo che nasconde il vero problema di oggi.
Nel 1997, durante il primo anno di preparazione al grande Giubileo del 2000, ebbi modo di percorrere l’Italia in lungo e in largo. Al termine di una conferenza che aveva per tema: “Gesù, unico e vero salvatore del mondo”, un giovane prese la parola e mi disse queste testuali parole: “Grazie per quello che ha detto con tanta passione. Però, sia realista: si guardi attorno e si accorgerà che tanti sacerdoti non parlano più di Gesù Cristo! Dirò di più: a me sembra che, a tanti sacerdoti, di Gesù Cristo non importi più assolutamente niente!”.
Queste affermazioni mi colpirono e mi ferirono interiormente e, da allora, non le ho più dimenticate e le sento come pungolo che mi costringe ad un continuo esame di coscienza.

Del resto, alcuni anni prima, Mons. Walter Kasper, allora Vescovo di Stoccarda, in una brevissima lettera pastorale aveva proposto alla meditazione della sua diocesi questo scottante interrogativo: “Mentre studiavamo i metodi più aggiornati per trasmettere la fede, non sarà forse accaduto che si è affievolita la nostra fede o, peggio ancora, che si è spenta la nostra fede? Se è accaduto questo, l’aggiornamento dei metodi è completamente inutile e inefficace”.
E nell’omelia della Messa Crismale di quest’anno, il Papa Benedetto XVI ha proposto alcuni interrogativi da prendere in seria considerazione. Egli ha detto: “Non è forse vero che l’Occidente, i Paesi centrali del cristianesimo sono stanchi della loro fede? E, annoiati della propria storia e cultura, non vogliono più conoscere la fede in Gesù Cristo? Abbiamo motivo di gridare in quest’ora a Dio: ‘Non permettere che diventiamo un non-popolo! Fa’ che ti riconosciamo di nuovo!’ ”.
Vengono in mente le parole di Gesù: “Quando il Figlio dell’Uomo tornerà, troverà la fede sulla terra?” (Lc 18,8).
Mi convinco sempre di più che il problema sta qui: è necessario – a mio umile giudizio – un ritorno alla fede, è necessaria una guarigione dalla “oligopistia”, affinché la liturgia parli ed educhi il cuore dei cristiani, in modo da poter esclamare con San Cipriano: “Quando l’acqua rigeneratrice ebbe cancellato le colpe del mio passato, il mio cuore purificato fu invaso da una luce dall’alto”.
E, in quest’opera urgente, dobbiamo valorizzare la preparazione ai sacramenti e, soprattutto, i tempi forti dell’anno liturgico (l’Avvento, la Quaresima, il Tempo Pasquale fino alla Pentecoste) per educare il nostro popolo (e noi per primi!): educare nella fede senza sconti, nella fede adulta, nella fede aperta “alla misura alta della vita cristiana” (come amava dire il Beato Giovanni Paolo II).
Del resto – secondo le parole della Costituzione “Sacrosanctum Concilium”, “La Chiesa nel corso dell’anno distribuisce tutto il mistero di Cristo dall’incarnazione e dalla Natività fino all’Ascensione, al giorno di Pentecoste e all’attesa della beata speranza del ritorno del Signore. Ricordando in tale modo i misteri della redenzione, essa apre ai fedeli le ricchezze delle azioni salvifiche e dei meriti del suo Signore, le rende come presenti a tutti i tempi e permette ai fedeli di venirne a contatto e di essere ripieni della grazia della salvezza.
Nella celebrazione di questo ciclo annuale dei misteri di Cristo, la santa Chiesa venera con particolare amore la beata Maria, Madre di Dio, congiunta indissolubilmente con l’opera della salvezza del Figlio suo: in Maria ammira ed esalta il frutto più eccelso della redenzione, ed in lei contempla con gioia, come in una immagine purissima, ciò che essa desidera e spera di essere nella sua interezza” (S.C. 102-103). Bisogna che tutto questo parli, sia capito e ascoltato e diventi vita.

La Santa Eucaristia

L’Eucaristia, cuore della Domenica e punto di arrivo e di partenza della settimana del credente, è il luogo privilegiato di educazione alla fede. L’Eucaristia è, soprattutto, il nutrimento della vita di amore (vita di agápe), che è il cuore dell’esperienza cristiana.
L’Eucaristia, infatti, è il gesto dell’amore redentivo di Cristo reso presente nel sacramento, affinché diventi il nostro quotidiano nutrimento, cioè diventi la nostra vita, personale ed ecclesiale insieme. In ogni Eucaristia noi entriamo in comunione con il gesto salvifico della croce, che è gesto di amore supremo, per diventare sempre di più un popolo che ama con lo stesso amore di Cristo.
I racconti della istituzione dell’Eucaristia, nei quali già si riflette una Chiesa celebrante, non lasciano ombra di dubbio: Gesù nell’ultima cena ha offerto da mangiare il suo corpo dato e il suo sangue versato. Cioè: nei segni sacramentali del pane e del vino Egli ha consegnato – perché sia assunta, perché sia fatta propria, perché diventi ispirazione e sorgente di vita – la Sua passione, il Suo atto di offerta, la Sua vita nella condizione della suprema carità.
L’autore della Lettera agli Ebrei osserva: “Se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsi su quelli che sono contaminati li santificano purificandoli nella carne, quanto più il sangue di Cristo, che con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire il Dio vivente?” (Eb 9,13-14).
Gesù Crocifisso e Risorto è, davanti al Padre, nel gesto eterno dell’offerta d’Amore per la salvezza dell’umanità. Questo gesto si rende presente nella santa Eucaristia come pane che ci nutre e come vino che ci disseta, affinché anche noi diventiamo un popolo incendiato dall’amore di Dio. Nella seconda epiclesi della seconda Preghiera Eucaristica diciamo: “Ti preghiamo umilmente: per la comunione al corpo e al sangue di Cristo lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo”.
E nella seconda epiclesi della terza Preghiera Eucaristica diciamo: “Guarda con amore e riconosci nell’offerta della tua Chiesa la vittima immolata per la nostra redenzione; e a noi, che ci nutriamo del Corpo e Sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito”.
L’Eucaristia ha questo scopo: noi non dobbiamo difenderci dall’Eucaristia (come spesso accade!), ma dobbiamo aprirci al suo dinamismo e lasciarlo operare pienamente in noi. Così diventeremo roveti ardenti nel buio e nel freddo del mondo.
Oggi, infatti, nel mondo che ha emarginato Dio, si sta spegnendo l’amore: l’amore vero! Madre Teresa di Calcutta, donna che aveva legato all’Eucaristia tutta la sua infaticabile opera caritativa, diceva con chiarezza evangelica: “La più grande disgrazia del mondo moderno è la mancanza di amore. I giovani non sanno più amare; non conoscono l’amore, perché non conoscono Dio. Gli sposi, di conseguenza, non sanno più amarsi e i matrimoni si spaccano non perché finisce l’amore, ma perché non c’è mai stato. È urgente riportare l’amore nel mondo: questa è la missione di noi cristiani!”.

Del resto – tutti lo sappiamo – il comandamento dell’amore è strettamente legato al sacramento dell’amore, che è l’Eucaristia. Cerchiamo di capire il perché, andando a visitare i racconti dell’istituzione dell’Eucaristia. In tali racconti noi troviamo un particolare illuminante: tutti gli evangelisti sottolineano che Gesù, nel momento in cui ha istituito l’Eucaristia e l’ha donata alla Chiesa, ha fatto riferimento al sacrificio dell’alleanza: “Questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza, quello versato per molti” (Mc 14,24); “Questo è il mio sangue, il sangue dell’alleanza (la Volgata aggiunge: “nuova”), quello versato per molti in remissione dei peccati” (Mt 26,28); “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, quello versato per voi” (Lc 22,20); “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue” (1Cor 11,25).
Ma noi sappiamo, esattamente dal racconto del primo sacrificio dell’alleanza riportato in Esodo 24, che non può esistere alleanza senza “una legge di alleanza” e senza l’impegno di osservare questa legge.
Il popolo di Israele conosceva bene tutto questo e chiaramente non poteva concepire un sacrificio di alleanza senza una legge di alleanza. Se Gesù, allora, ha compiuto il sacrificio della Nuova Alleanza donando il Suo Corpo e il Suo Sangue per la nostra salvezza e se ha voluto regalarci il sacramento del sacrificio della nuova alleanza, che è l’Eucaristia, non poteva non donarci anche la legge della Nuova Alleanza.
Tale legge è il comandamento nuovo, riferito da Giovanni nel suo racconto della cena: “Quand’egli fu uscito, Gesù disse: ‘Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri (Gv13,34).
I Sinottici, nei loro racconti dell’istituzione dell’Eucaristia, non riferiscono questo particolare perché apparteneva alla quotidiana esperienza della comunità cristiana (basta leggere At 2,42-48 e At 4,32-35) e, pertanto, era un’ovvietà. Giovanni, invece, scrive per ultimo e lo Spirito Santo gli suggerisce di fermare per iscritto il racconto del dono del comandamento nuovo, affinché possa nutrire continuamente la memoria dei discepoli.
In ogni Eucaristia, pertanto, mentre celebriamo il sacrificio della Nuova Alleanza, noi dobbiamo sentire la voce di Gesù che ci consegna il comandamento della Nuova Alleanza, cioè il comandamento che ci permette di farci riconoscere come autentici discepoli di Gesù: il comandamento dell’amore!

Sant’Ignazio di Antiochia, che scrive agli albori del II secolo cristiano, usa una terminologia che profuma di Eucaristia vissuta. Egli, scrivendo ai cristiani di Smirne, consegna loro il saluto della comunità cristiana di Troade e dice: “Vi saluta l’agape di Troade”. La comunità cristiana viene chiamata “agape”! È impressionante!
Pertanto l’Eucaristia, riscoperta e vissuta, è il luogo e il momento in cui Gesù ci educa all’amore e rende la nostra comunità un autentico prodigio davanti al dilagante egoismo, che condanna gli uomini e le donne del nostro tempo all’incomunicabilità e, quindi, alla tristezza della solitudine.
Permettetemi di confidarvi una testimonianza, che sarà particolarmente cara all’Arcivescovo di Trieste.
Ho avuto due volte la gioia e l’emozione di ospitare nella mia casa il Cardinale vietnamita Francesco Saverio Nguyen Van Thuan. Ricordo che una sera ci fermammo lungamente a parlare, dopo la veglia di preghiera con i giovani (era il 24 marzo 2001). Il Cardinale, pur essendo già gravemente ammalato, non mostrava segni di stanchezza: e ciò mi stupiva.
Aveva gli occhi limpidi come un cielo senza nuvole: raccontava la sua storia come se fosse una parabola evangelica e mi confidava particolari drammatici della sua lunga prigionia come se riguardassero un’altra persona.
Testualmente mi disse: “Sono stato tredici anni in prigione e la maggior parte degli anni di carcere li ho passati in reclusione totale: mi tenevano in una cella bassa e buia, perché senza finestre!”. Io inorridivo di fronte a questo particolare, ma il Cardinale restava sereno e rivisitava la sua storia di perseguitato senza lasciar trasparire risentimento, disprezzo, rancore. Mi raccontò che, attraverso un punteruolo lasciatogli dai carcerieri, egli riuscì lentamente a scavare un piccolo foro in una parete del carcere, vicino al pavimento, affinché dall’esterno potesse entrare un alito di aria fresca e pulita. Ma anche questo espediente si rivelò drammatico: infatti, nella stagione delle piogge, la cella quasi per metà si riempì d’acqua e addirittura un serpentello riuscì ad entrare nell’angusto spazio della prigione. Mi permisi di chiedere: “Ma come ha fatto ad uscire da un’esperienza così terribile? Dove ha trovato la forza?”.
La risposta fu immediata: “Nell’Eucaristia!”. E il Cardinale mi guardò, come sanno fare gli orientali, con un sorriso misto a meraviglia: per lui la cosa era del tutto ovvia e quasi si stupiva che io non fossi arrivato da solo a dare questa spiegazione.
Del resto, durante le persecuzioni dei primi secoli, i cristiani trovarono la forza nell’Eucaristia: e affrontarono i persecutori… nutrendosi di Eucaristia. Chi non ricorda l’esclamazione dei martiri africani di Abitene, durante la feroce persecuzione di Diocleziano? Essi, portati in tribunale perché ogni domenica si radunavano per celebrare la Messa, risposero con decisione: “Sine Dominico non possumus vivere”, cioè, “Noi non possiamo vivere senza l’Eucaristia!”.
Che esempio stupendo!
Eusebio di Cesarea, storico del cristianesimo dei primi secoli, osserva: “Ogni luogo dove si pativa divenne per noi un posto per celebrare l’Eucaristia… fosse un campo, un deserto, una nave, una locanda o una prigione”. Che tempi stupendi!
Oggi tutti ci chiediamo che cosa fare per evangelizzare questa società sorda e apparentemente vaccinata contro il Vangelo. E se cominciassimo a credere di più nell’Eucaristia?
E se offrissimo uno spettacolo di unità e di solidarietà proprio partendo dall’Eucaristia? Sono sicuro che tante persone si farebbero pensose e ci chiederebbero: “Dove trovate la forza per vivere così?”. Allora potremmo dire:”Nell’Eucaristia”. E saremmo creduti.

Il Sacramento del perdono

Le tre parabole della misericordia, custodite nel Vangelo di San Luca (15,1-32), prendono volto nel sacramento del perdono, che Gesù ha consegnato alla Chiesa nel giorno di Pasqua, affinché sia chiaro che il perdono è la gioia di Dio ed è la Pasqua ritrovata da parte del cristiano che, dopo essersi allontanato da Dio, apre il cuore al pentimento sincero. Ma perché ci sia pentimento, è necessaria una educazione al senso del peccato e alle conseguenze devastanti del peccato: oggi questa educazione è fortemente mancante.
La liturgia ci offre mille occasioni per parlare del peccato: lo stesso atto penitenziale all’inizio della Santa Messa, è un provvidenziale, anche se veloce, pulpito per educare al senso del peccato tenendo sempre presente che il Sangue di Gesù è stato “versato in remissione dei peccati” (Mt 26,28). Fondamentale è trasmettere ai nostri cristiani la consapevolezza che il peccato è male perché fa male: il peccato, infatti, ha dentro di sé la sua punizione.
Geremia, con dense parole, descrive il funesto dinamismo del peccato. Rivolgendosi al popolo, che si era allontanato da Dio, così si esprime il profeta: “Essi seguirono ciò che è vano (= vuoto) e diventarono essi stessi vanità (= vuoto)” (Ger 2,5).
E aggiunge:
“La tua stessa malvagità ti castiga e le tue ribellioni ti puniscono. Riconosci e vedi quanto è cosa cattiva e amara l’avere abbandonato il Signore tuo Dio” (Ger 2,19).
Il peccato è amaro, il peccato toglie luce, il peccato infanga e deforma la capacità di amare, perché ci stacca da Dio, l’unico maestro di amore.
E noi abbiamo il dovere di trasmettere questa triste notizia, che è indispensabile per capire e accogliere la “Buona Notizia”, che è il Vangelo.
Leggendo il Diario di Julien Green mi colpì questa affermazione: “Se volete sapere dove non abita la felicità, frequentate i luoghi di divertimento: lì troverete qualche briciola passeggera di piacere, ma di felicità neppure l’ombra!”.
E Luigi Santucci, scrittore contemporaneo di rara sensibilità evangelica, ha aggiunto: “I gaudenti di questo mondo sappiano che noi cristiani evitiamo le loro orge non tanto per paura dell’inferno, quanto perché si gode immensamente di più quando si è limpidi, onesti, fedeli ai comandamenti di Dio”.
Questa consapevolezza va recuperata attraverso una corretta predicazione, affinché il sacramento del perdono tornì ad essere desiderato come sorgente di autentica gioia e di vera pace.

E sia sempre chiaro un fatto: Dio perdona, Dio è felice di perdonare, Dio non si accontenta di salvare il 99% del gregge ma cerca di salvare il 100% del gregge come Gesù stesso afferma nella parabola della pecora smarrita. Però è necessario aprirGli il cuore, è necessario farci caricare sulle Sue spalle, è necessario fare un viaggio di ritorno a Dio: soltanto ce accade questo, si fa l’esperienza meravigliosa del Padre che tende le braccia e “inciampa” (così dice letteralmente il verbo usato da San Luca in 15,20: epépesen da epipipto) per la fretta di abbracciare il figlio pentito.
Tutta questa meravigliosa ricchezza dell’esperienza cristiana, che ho cercato di dipingere a linee essenziali, è presente nella liturgia della Chiesa: sta a noi scoprirla e farla scoprire, renderla evidente, renderla viva, affinché educhi il cuore dei cristiani (a partire dal nostro!) a percorrere la più bella e entusiasmante avventura della vita umana: l’avventura di poter arrivare ad amare come ama Dio e, quindi, di poter arrivare a gustare la gioia di Dio, il quale è, secondo la felice espressione di F. Dostoevskij, l’esclusivo proprietario della gioia.

Termino ricordando un episodio della vita di Madre Teresa di Calcutta, che è stata uno splendido esempio di cristianesimo vissuto nel secolo appena concluso.
Un giorno le chiesero:
“Madre, quante persone lei ha reso felici nella sua lunga vita? Ci ha mai pensato?”.
Madre Teresa sorrise e poi rispose:
“Non lo so, non mi sono mai posta questa domanda. So però che, rendendo felici gli altri, io ho trovato la mia felicità. Infatti vivendo la carità, ho sentito nel cuore il Magnificat, ho avvertito la felicità del cuore di Maria. Vi auguro che possiate provarla anche voi!”
È l’augurio che faccio a voi e a me stesso, concludendo con una celebre osservazione di Julien Green: “Se la Chiesa potesse morire, morirebbe per il fatto di essere accettata da tutti. Bisogna che essa appaia scandalosa (cioè, nel mondo ma non del mondo!), che susciti opposizione. Chi la perseguita, lo fa perché è indignato. E la sua indignazione nasce dallo stupore (lo sappia o non lo sappia!). Ma questo stupore è giustissimo e guai se venisse a mancare”.

Permettetemi di aggiungere: “Guai se venisse a mancare, prima di tutto, in noi”. Auguri… e buon lavoro nella settimana che vi aspetta.

Angelo Card. Comastri
Vicario Generale di Sua Santità per la  Città del Vaticano