[…]
- ENEA SILVIO PICCOLOMINI (da Pienza, Siena) 22 maggio 1446 – 23 settembre 1450. Trasferito a Siena, poi PIO II 19 agosto 1458, + 15 agosto 1464
- Antonio de Goppo, (da Trieste) 3 marzo 1451 – +1485?
- Acacio de Sobriach, [Achaz Sebriacher] (da Söbriach Carinzia) 9 giugno 1486 – +3 ottobre 1501
- Luca Rinaldi, [de’ Renaldis] (da Veglia) 17 novembre 1501 (data della Breve di Alessandro VI), rinunciò a favore del successore
- Pietro Bonomo, (da Trieste) 5 aprile 1502 – +4 luglio 1546
- Claudio Jayo [Le Jay], (da Mieussy, Alta Savoia) compagno di S. Ignazio di Loyola, proposto nel 1546 da re Ferdinando e approvato dal Papa, rifiutò su indicazione di S. Ignazio
- Francesco Rizzano [Josephich – Josević] già Vescovo di Segna (Senj), proposto e subito riprovato da Paolo III
- Antonio Parragués de Castillejo, (da Ciudad Rodrigo) dell’Ordine di San Benedetto, 21 agosto 1549 – 4 novembre 1558, poi Arcivescovo di Cagliari
- Giovanni Betta, (dal Trentino) dell’Ordine di San Benedetto, 3 aprile 1560 – +15 aprile 1565
- Andrea Rapicio, (da Trieste) 22 agosto 1567 – 21 dicembre 1573
- Giacinto Frangipani, (da Castello di Porpetto) eletto 1 marzo 1574, morì l’8 novembre 1574 prima della consacrazione
- Nicolò Coret, (dal Trentino) 28 febbraio 1575 – +10 luglio 1590?
- Giovanni Wagenring, [Bogarino] (da Gorizia) 22 maggio 1592 – +1597
- Ursino de Bertis, (da Tapogliano) 7 agosto 1598 – +25 agosto 1620
- Rinaldo Scarlicchio, (da Eger) 5 luglio 1621 – 13 novembre 1630, trasferito a Lubiana
- Pompeo Coronini, (da Lubiana) già Vescovo di Pedena, 27 gennaio 1631 – +14 marzo 1646
- Antonio Marenzi, (da Trieste) già Vescovo di Pedena, 10 settembre 1646 – +22 ottobre 1662
- Francesco Massimiliano Vaccano, (da Gorizia) già Vescovo di Pedena, 12 marzo 1663 – +15 agosto 1672
- Giacomo Ferdinando Gorizzutti, (da Gorizia) 30 gennaio 1673 – +22 settembre 1691
- Giovanni Francesco Miller, (da Gorizia) 6 ottobre 1692 – +23 aprile 1720
- Coadiutore: Guglielmo de Leslie (da Edimburgo) Vescovo tit. di Abdera, 18 dicembre 1711 – 5 ottobre 1716, trasferito a Vác, poi Vescovo di Lubiana
- Coadiutore: Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg, (da Cormons GO) Vescovo tit. di Amicle, 11 maggio 1718 – 23 aprile 1720
- Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg, (da Cormons GO) già Vescovo coadiutore di Trieste e Vescovo tit. di Amicle, 23 aprile 1720 – +19 febbraio 1721
- Luca Sartorio Delmestri von Schönberg, (da Cormons GO) 26 giugno 1724 – +6 novembre 1739
- Leopoldo Giuseppe Petazzi de Castel Nuovo, (da Vienna) 30 settembre 1740 – 15 dicembre 1760, trasferito a Lubiana
- Antonio Herberstein, (da Vienna) dell’Ordine dei Chierici regolari teatini, 6 aprile 1761 – +2 dicembre 1774
- Francesco Filippo Inzaghi, (da Graz) 24 aprile 1775 – 20 agosto 1788, poi Vescovo di Gradisca e da 1791 Vescovo di Gorizia e Gradisca
Pio VI con la Bolla Super specula del 19 agosto 1788 sopprime la Diocesi di Trieste e la incorpora alla neoeretta Diocesi di Gradisca.
Pio VI con la Bolla Ad Supremum del 12 settembre 1791 ristabilisce la Diocesi di Trieste.
- Sigismondo Antonio de Hohenwart, (da Gerlachstein) della Compagnia di Gesù e poi incardinato a Vienna, 26 settembre 1791 – 12 settembre 1794, trasferito a Sankt Pölten, poi Arcivescovo di Vienna
- Ignazio Gaetano de Buset de Faistenberg, (da Raka in Carniola) 27 giugno 1796 – +19 settembre 1803
- Sede vacante
- Antonio Leonardis, (da Lucinico GO) 13 agosto 1821 – +14 gennaio 1830
Il 30 giugno 1828 con la bolla Locum beati Petri di papa Leone XII la Diocesi di Capodistria, con i territori della soppressa Diocesi di Cittanova, fu unita a quella di Trieste. Il 27 agosto 1830 papa Pio VIII con la bolla In supereminenti confermò l’unione aequæ principaliter.
- Matteo Raunicher, (da Vazhe in Carniola) 18.09.1830 – +20.11.1845 – biografia
- Bartolomeo Legat, (da Naklas in Carniola) 21 dicembre 1846 – +12 febbraio 1875, fu Padre conciliare al Concilio Vaticano I
- Giorgio Dobrila, (da Ieseni) già Vescovo di Parenzo e Pola, 5 luglio 1875 – +13 gennaio 1882, fu Padre conciliare al Concilio Vaticano I
- Giovanni Nepomuceno Glavina, (da Boršt) già Vescovo di Parenzo e Pola, 3 luglio 1882 – 2 febbraio 1895, poi Vescovo tit. di Teodosiopoli di Armenia, poi Arcivescovo tit. di Pelusio
- Andrea Maria Sterk, (da Volosca) già Vescovo di Veglia, 25 giugno 1896 – +17 settembre 1901
- Francesco Saverio Nagl, (da Vienna) 9 giugno 1902 – 19 gennaio 1910, poi trasferito a Vienna come Coadiutore e nominato Arcivescovo tit. di Tiro, poi Arcivescovo di Vienna, creato cardinale il 2 dicembre 1912
- Andrea Karlin, (da Stara Loka in Carniola) 6 febbraio 1911 – 15 dicembre 1919, poi Vescovo tit. di Temiscira
- Angelo Bartolomasi, (da Pianezza TO) 15 dicembre 1919 – 11 dicembre 1922, trasferito a Pinerolo, poi Arcivescovo tit. di Petra di Palestina e Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia
- Luigi Fogar, (da Piuma GO) 19 luglio 1923 – 30 ottobre 1936, poi Arcivescovo tit. di Patrasso, fu Padre conciliare alla prima Sessione del Concilio Vaticano II
- Carlo Margotti [Arcivescovo di Gorizia] Amministratore Apostolico 1936 – 1938
- Antonio Santin, (da Rovigno) già Vescovo di Fiume, 16 maggio 1938 – 28 giugno 1975, dal 13 luglio 1963 con il titolo ad personam di Arcivescovo, fu Padre conciliare al Concilio Vaticano II
- Pietro Cocolin [Arcivescovo di Gorizia] Amministratore Apostolico 29 maggio 1975 – 17 ottobre 1977
Paolo VI, con la Costituzione Apostolica “Prioribus sæculi” (17 ottobre 1977), divide i due territori delle unite Diocesi di Trieste e Capodistria e dichiara conclusa l’unità aequæ principaliter delle due diocesi nella persona del Vescovo tergestino sin dal 1828. La stessa bolla ridefinisce i territori delle Diocesi di Trieste, Gorizia, Capodistria e Parenzo Pola.
- Lorenzo Bellomi, (da Verona) 17 ottobre 1977 – +23 agosto 1996
- Eugenio Ravignani, (da Pola) già Vescovo di Vittorio Veneto, 4 gennaio 1997 – 4 luglio 2009
- Giampaolo Crepaldi, (da Pettorazza Grimani RO) già Vescovo tit. di Bisarcio, 4 luglio 2009 con il titolo ad personam di Arcivescovo
____________
Fonti bibliografiche sulla cronotassi dei Vescovi di Trieste
La serie dei Vescovi di Trieste (dalle origini a Bartolomeo Legat) così come pubblicata dal Kandler in “Pel fausto ingresso di Monsignor Vescovo D. Bartolomeo Legat nella sua Chiesa di Trieste il dì 18 aprile 1847”
Ferdinando Ughelli, “Italia sacra sive De episcopis Italiae et insularum adiacentium, rebusque ab iis praeclare gestis, deducta serie ad nostram usque aetatem”, [Tomus Quintus, Editio secunda] Venezia (1720) – (dalle origini a Giovanni Francesco Miller)
I documenti in pdf inseriti nella pagina sono estratti:
– dall’Archivio Istituzionale dell’Università di Trieste
– da Googlebooks